Noleggio Gommoni Cala Gonone
Prenota il tuo gommone subito per esser sicuro di goderti nel miglior modo possibile il Golfo di Orosei. Cala Gonone si trova nella posizione ideale per affittare un imbarcazione e navigare i 30 km (15 miglia) di costa che ogni anno attira migliaia di turisti. Le sue acqua cristalline, le sue spiagge uniche al mondo la rendono meta ambita per chi vuole passare dei momenti in completo relax circondato da un mare che non ha eguali.
Prenotate il vostro gommone, recatevi in uno dei nostri punti vendita, compilate il contratto e sarete pronti a partire. Dopo una breve spiegazione delle regole da seguire, prenderete il largo verso le spiagge del Golfo di Orosei in totale autonomia ed indipendenza. Sarete voi a condurre il vostro gommone e sarete sempre voi a scegliere dove fermarvi e per quanto tempo.
L’orario di partenza e di ritorno sarà a vostra discrezione.
ORARIO DI PARTENZA dalle 8.00 del mattino
ORARIO DI RIENTRO max 17.30 -17.45
Compresi nel prezzo, se lo desiderate, vi "equipaggiamo" di borsa frigo e ombrellone. Tutti i nostri mezzi sono dotati di tendalino ombreggiante.
In ogni spiaggia potrete arrivare comodamente con il vostro gommone. In quasi tutte è presente un canale delimitato da boe che arriva direttamente sull’arenile dove verrete accolti da un addetto che vi riceverà ed aiutera nelle manovre di imbarco/sbarco. Una volta finita l’operazione, vi dovrete allontanare dalla battigia per ormeggiare il vostro gommone. Prima della partenza verrà effettuato un corso sull'utilizzo del gommone.
Siamo presenti in questo golfo dai primi anni '50 quando i nostri nonni, abili pescatori, si trasferirono dall’isola di Ponza in questo mare per l’abbondanza di pesci.
Successivamente negli anni '60 portiamo la prima barca per il trasporto passeggeri nel golfo di Orosei, consentendo anche ai primi turisti di visitare le Grotte del Bue Marino e Cala Luna per ammirare la foca monaca che viveva in questa costa. Da quel momento, non ci siamo più fermati e abbiamo deciso di mettere la nostra passione e la nostra esperienza a disposizione di chi viene a godersi la nostra terra, cercando di offrire i miglior servizi possibili. La qualità del servizio per noi di Gonone Rental è tutto, il nostro obiettivo è di farvi passare una giornata unica, divertente ed indimenticabile in totale sicurezza.
Ci affidiamo alle piu note marche di gommoni a livello mondiale (Bwa - Joker - Nuova jolly) ed i nostri motori sono il top della nautica (Yamaha - Suzuky - Honda) con 40cv di potenza e NON richiedono il possesso della patente nautica.
Questo per garantire la massima sicurezza e affidabilità anche a chi vivrà questa esperienza per la prima volta.
I nostri mezzi variano di dimensione e capacità per soddisfare le esigenze dei nostri clienti.
I prezzi non sono fissi. Variano a seconda del periodo della stagione e della capienza dei gommoni e partono da 70 € + carburante per tutta la giornata.
Contattaci subito per un preventivo gratuito
Inoltre come previsto dalla legge tutte le imbarcazione sono provviste delle dovute dotazione di sicurezza quali boe luminose, fumogeni, estintore e sirena, oltre ad un numero di telefono reperibile in qualsiasi momento.
Gonone Rental dispone di una flotta di 10 gommoni disponibili per il noleggio a Cala Gonone.
Potete prenotare contattandoci tramite il form di richiesta. La vostra richiesta sarà esaminata, vi verrà comunicato il prezzo e assegnato il gommone più adatto alle vostre esigenze.
Considerata la grande richiesta vi consigliamo di prenotare per tempo la vostra uscita in mare con o senza conducente
Le sue dimensioni lo rendono il top della comodità, i grandi tubolari garantiscono stabilità ed ottima navigabilità.
Per garantire massima comodità e prestanza sconsigliato il noleggio per più di 8 persone adulte.
Le sue dimensioni rendono questo gommone il più agile e scattante. L’ottima proporzione tra lunghezza e larghezza garantisce stabilità e navigabilità.
Gommone spazioso dotato di grandi tubolari che garantiscono un'ottima stabilità e navigabilità.
È uno dei nostri 5 gommoni con il marchio BWA. Una prua ampia e la sua forma dinamica garantiscono navigabilità e stabilità. Per garantire massima prestanza e comodità sconsigliato il noleggio per più di 8 persone adulte.
È il gommone più grande della nostra flotta.
Le sue dimensioni lo rendono il top della comodità, i grandi tubolari garantiscono stabilità ed ottima navigabilità.
Per garantire massima comodità e prestanza sconsigliato il noleggio per più di 8 persone adulte.
È possibile effettuare il noleggio per mezza giornata solo in bassa stagione (maggio, giugno, settembre e ottobre). Per vedere e godersi a pieno il nostro golfo consigliamo di affittare il gommone per tutto il giorno.
Una volta compilato e firmato il contratto, potete uscire in escursione con il vostro gommone. Il nostro ufficio apre alle ore 8.00. Per quanto riguarda il ritorno, dovete essere in porto per le 17.00-17.30 massimo. Si consiglia nei giorni di punta di rientrare per le 17.00 per evitare lunghe code al benzinaio per il rifornimento. Vivrete il nostro golfo in totale autonomia decidendo voi orari e soste.
È presente tutto cio' che serve per rendere la navigazione confortevole e sicura. Tutti i nostri gommoni hanno il TRIM elettrico e dispongono di cuscineria. inoltre a livello di sicurezza sono presenti:
Anulare di salvataggio, giubbotti di salvataggio in numero pari alle persone trasportabili su ogni natante, i razzi di segnalazione, boa di segnalazione, remi
No, tutti i nostri gommoni hanno motore 40 cavalli, per i quali non è richiesto nessun tipo di patente nautica.
Il ragazzo che ve lo consegnerà terrà una breve lezione sulle regole da rispettare in mare per passare una giornata in totale tranquillità e godersi a pieno il golfo di Orosei
Si parte dal porto di Cala Gonone e si prosegue verso sud per un massimo di 30 km (15 miglia).
Durante la vostra giornata incontrerete in questo ordine:
Le grotte del Bue marino, Cala Ziu Santoru, Cala Luna, Cala Sisine, Cala Biriala, Piscine di Venere, la Grotta del Fico, Cala Mariolu, Cala dei Gabbiani, Cala delle Sorgenti, Cala Goloritzé.
Tutte le spiagge sono raggiungibili grazie ad un corridoio di sbarco/imbarco che vi condurrà direttamente sull’arenile dove troverete del personale autorizzato che vi aiuterà nella manovra di approdo.
Eccezione fatta per Cala Goloritzé e la Cala delle Sorgenti che sono delimitate (per la loro interezza) da boe di segnalazione e quindi son raggiungibili solo a nuoto.
Cercheremo di spostare la vostra escursione al primo giorno disponibile. Nel caso in cui tutto ciò non fosse possibile rimborseremo interamente il costo della vostra prenotazione.
Assolutamente, la stabilità e sicurezza dei nostri gommoni sono le fondamenta della nostra attività.
Siamo certi del fatto che rispettando quelle poche regole che vi verranno date non ci sarà alcun problema.
Per garantire un ulteriore garanzia vi verranno forniti anche giubbotti salvagente adatti alle loro misure.
Tutti i nostri natanti sono coperti da un’assicurazione polizza R.C. per la copertura assicurativa di responsabilità civile. (Che corrisponde nel campo nautico all’assicurazione R.C. automobilistica)
Firmando il contratto, vi assumerete ogni tipo di responsabilità per la conduzione del mezzo e per l’integrità del natante stesso.
Prima della partenza, insieme al ragazzo che ve lo consegnerà, esaminerete lo stato del gommone.
Vi mostrerà le parti più importanti, come elica, consolle, volante, ancora, remi e verificherete insieme ogni singolo elemento.
Controllata la sua integrità sarete pronti a partire.
Al vostro ritorno in porto, il ragazzo rieseguirà insieme a voi la stessa procedura e verificherà eventuali danni.
Il nostro consiglio oltre a quello di non dimenticare la crema solare, è quello di portarsi il pranzo al sacco e un abbondante quantità di acqua.
Borsa frigo con ghiaccio e ombrelloni saranno fornito gratuitamente da noi.
Alcune spiagge (cala Luna, Cala Sisine, Cala Mariolu) sono fornite anche di un bar/ristorante dove potersi rifocillare. Inoltre, se avete maschere e boccaglio non dimenticateveli! Così potrete ammirare i vari pesci che troverete durante la vostra giornata.
La risposta è SI.
I nostri gommoni sono tutti 40cv e non richiedono il possesso della patente nautica.
Anche per chi non ha esperienza utilizzare un gommone non è difficile.
Alla firma del contratto la ragazza in ufficio vi darà alcune informazioni riguardo l'utilizzo del mezzo.
Inoltre, quando vi verrà consegnato il gommone, il ragazzo vi farà una breve lezione sul suo utilizzo. Seguendo quelle poche regole che vi verranno date passerete una giornata in totale sicurezza e divertimento.
Per qualsiasi altra necessità avrete a disposizione un numero di telefono da utilizzare in caso di necessità ed i nostri ragazzi che perlustrano il golfo saranno subito pronti a venire a darvi l’assistenza di cui avrete bisogno
È la prima bellezza naturale che incontrerete durante la vostra giornata a qualche minuto di navigazione da Cala Gonone. Le Grotte del Bue Marino devono il loro nome alla Foca Monaca, in sardo “Boe Marinu”, che utilizzava queste grotte come rifugio durante il mare mosso e come luogo per riprodursi.
Questi splendidi animali hanno abitato il Golfo di Orosei fino agli anni ’80, per poi scomparire lentamente per la diminuzione del loro alimento principale e fondamentale, il pesce, in continuo calo per via della pesca intensiva effettuata nei nostri mari.
Le grotte sono divise in due rami: il Nord e il Sud, entrambi visitabili e raggiungibili via mare e via terra attraverso un sentiero immerso nella foresta di ginepri più grande d’Europa.
La visita guidata del ramo Sud è possibile tutto il giorno, dura circa 50 minuti e ci si inoltra a piedi per circa 1km all’interno della grotta. Il prezzo del biglietto è 9€ per gli adulti e vi è una riduzione per i bambini.
La prima spiaggia che incontrerete, superate le Grotte del Bue Marino è Cala di Ziu Santoru. Non è grandissima, circa una cinquantina di metri ed è la spiaggia che nel suo piccolo, più ricorda quelle caraibiche; sabbia finissima, mare cristallino, basso fondo per una quindicina di metri, e un imponente montagna alle sue spalle. Inoltre, è forse la più particolare delle spiagge del golfo; può capitare che durante la stagione invernale il mare la cancelli, ne modifichi la lunghezza e la larghezza, ma state pur certi che se resisterà, rimarrete sbalorditi dalla sua bellezza.
Lasciando Cala di Ziu Santoru si incontrerà Cala Luna, la più grande spiaggia del golfo. È caratterizzata da un mix di sabbia finissima e piccoli sassolini ed è circondata dalle acqua del fiumiciattolo che nasce sui monti alle sue spalle, che segna la linea di confine tra il territorio di Dorgali e quello di Baunei.
Alla fine del litorale vi sono dei magnifici grottoni dove ripararsi dal sole nelle ore più calde o dove poter fare free climbing.
Cala Luna deve il suo nome alla forma dell’arenile che assomiglia appunto a uno spicchio della Luna, che quando è piena illumina tutta la spiaggia.
Per i più esigenti infine vi è anche un bar/ristorante immerso nel verde della macchia mediterranea facilmente raggiungibile tramite un sentiero.
Il tratto tra Cala Luna e Cala Sisine è ricco di specchi d'acqua spettacolari e di grotte che si addentrano nella falesia a picco. Questo segmento di costa è parecchio alto e a strapiombo e si possono ammirare particolarissme concrezioni ed erosioni della roccia . Per essere esplorate, molte di queste meraviglie necessitano di una profonda conoscenza della zona. Quest'area di costa è esplorabile con Bonny durante una delle escursione guidate.
Proseguendo verso Sud, incontriamo la spiaggia di Cala Sisine.
La sua conformità la rende unica nel suo genere. Si trova Incastonata tra due falesie a picco sul mare che arrivano a misurare oltre 500mt, che sono anche sede della foce di un fiume che nasce all’interno del canalone.
Spiaggia di grossi ciottoli chiari di diverse dimensioni che fanno risaltare il colore cristallino e trasparente del mare che digrada molto rapidamente fino ai 15 mt.
Anche questa splendida spiaggia è fornita di un punto bar ristoro facilmente raggiungibile tramite una passeggiata di circa 5 minuti in un sentiero immerso nella macchia mediterranea.
A circa 20 minuti da Cala Sisine, incontrerete Cala Biriola, splendida spiaggia in ciottoli bianchi e rosa che rendono le sue acque turchesi e limpide.
Sovrastata dal bosco di lecci e ginepri, presenta un tratto di scogliera con un arco naturale usato dai più coraggiosi per tuffarsi in mare. La parete di sinistra della montagna è anche utilizzata da molti per praticare free-climbing regalando a chi arriva in cima una vista mozzafiato.
Poco più avanti di Cala Biriola, troviamo le Piscine di Venere, angolo di costa caratterizzato dal colore verde smeraldo dell’acqua creato dai raggi del sole che riflettono sul fondale sabbioso.
Solo con il gommone avrete la possibilità di fare un bagno in questo splendido angolo di paradiso circondati dai numerosissimi pesci che ormai affollano la zona.
Consigliatissima è una nuotata con maschera e boccaglio.
Accanto alle Piscine di Venere, si trova la Grotta del Fico.
Chiamata così per la pianta di Fico che si trova davanti al suo ingresso, è stata l’ultimo rifugio della foca monaca negli anni 80’, dove, attraverso un sifone sottomarino a circa 15m di profondità vi accedeva per riprodursi o per ripararsi dalla mareggiate.
E’ aperta al pubblico da circa 10 anni, la visita è guidata con una durata di circa 50 minuti e ci si addentra all’interno per circa 800 mt.
Basterà ancorare il gommone nell’apposito spazio indicato dal personale e verrete accompagnati ad effettuare la vostra visita. Prezzo del biglietto: 8€.
Cala Mariolu è una spiaggia di sassolini bianchi tondeggianti, divisa in due da una scogliera di calcare molto apprezzata da chi ama fare tuffi.
La variazione di colore, dal blu intenso all'azzurro chiaro e la limpidezza della sua acqua rendono questa spiaggia la piu amata del golfo. Votata recentemente su TripAdvisor come spiaggia piu bella di Italia rimane nella top 10 tutti gli anni tra le spiagge più belle al Mondo. Deve il suo nome” Cala Mariolu” ai pescatori ponzesi che chiamavano la foca monaca appunto “mariolu” perché rubava il pesce dalle loro reti.
Cala Gabbiani, chiamata così perché frequentata dai gabbiani all’alba e al tramonto è la “sorella” di Cala Mariolu. Le spiagge sono divise solo da una sottile linea di terra che non permette loro di essere comunicanti. Anche qui troverete acque limpide e cristalline con ciotolini di colore chiaro a comporre l’arenile. La sua particolarità è una falesia a picco sulla spiaggia, con una grotta che crea uno spazio d’ombra sfruttabile nelle ore più calde.
La spiagge delle Sorgenti sono due piccole calette di sabbia finissima mista ciottoli che alle spalle presentano una parete di circa 400 mt. Prendono il nome dalle sorgenti di acqua dolce che passano sotto l'arenile e sfociano direttamente in mare, rendendo l'acqua molto fredda.
Cala Goloritzè è l'ultima spiaggia del Golfo di Orosei. Nata da una frana del 1962 è chiusa da delle boe di delimitazione che vietano l’accesso a qualsiasi tipo di imbarcazione, rendendola raggiungibile via mare, solamente a nuoto.
Caratteristica della spiaggia è la presenza dell’arco naturale sulla destra, sovrastato dal pinnacolo alto 143 m che cade a picco sul mare chiamato aguglia (punta Caroddi).
Sabbia e piccoli ciottoli rendono unico questo litorale dalle acque turchesi incastonato nella montagna, divenuto Patrimonio Naturale dell’Unesco nel 1995.
Ulteriore caratteristica di questa spiaggia è la presenza di sorgenti d’acqua dolce sotterranea che in alcuni punti rendono l’acqua veramente fredda.
Cala Goloritzé è raggiungibile anche a piedi, partendo dal Golgo di Baunei e percorrendo un facile sentiero di circa due ore.
È la spiaggia che delimita la fine del golfo di Orosei.
È la prima bellezza naturale che incontrerete durante la vostra giornata a qualche minuto di navigazione da Cala Gonone. Le Grotte del Bue Marino devono il loro nome alla Foca Monaca, in sardo “Boe Marinu”, che utilizzava queste grotte come rifugio durante il mare mosso e come luogo per riprodursi.
Questi splendidi animali hanno abitato il Golfo di Orosei fino agli anni ’80, per poi scomparire lentamente per la diminuzione del loro alimento principale e fondamentale, il pesce, in continuo calo per via della pesca intensiva effettuata nei nostri mari.
Le grotte sono divise in due rami: il Nord e il Sud, entrambi visitabili e raggiungibili via mare e via terra attraverso un sentiero immerso nella foresta di ginepri più grande d’Europa.
La visita guidata del ramo Sud è possibile tutto il giorno, dura circa 50 minuti e ci si inoltra a piedi per circa 1km all’interno della grotta. Il prezzo del biglietto è 9€ per gli adulti e vi è una riduzione per i bambini.
La prima spiaggia che incontrerete, superate le Grotte del Bue Marino è Cala di Ziu Santoru. Non è grandissima, circa una cinquantina di metri ed è la spiaggia che nel suo piccolo, più ricorda quelle caraibiche; sabbia finissima, mare cristallino, basso fondo per una quindicina di metri, e un imponente montagna alle sue spalle. Inoltre, è forse la più particolare delle spiagge del golfo; può capitare che durante la stagione invernale il mare la cancelli, ne modifichi la lunghezza e la larghezza, ma state pur certi che se resisterà, rimarrete sbalorditi dalla sua bellezza.
Lasciando Cala di Ziu Santoru si incontrerà Cala Luna, la più grande spiaggia del golfo. È caratterizzata da un mix di sabbia finissima e piccoli sassolini ed è circondata dalle acqua del fiumiciattolo che nasce sui monti alle sue spalle, che segna la linea di confine tra il territorio di Dorgali e quello di Baunei.
Alla fine del litorale vi sono dei magnifici grottoni dove ripararsi dal sole nelle ore più calde o dove poter fare free climbing.
Cala Luna deve il suo nome alla forma dell’arenile che assomiglia appunto a uno spicchio della Luna, che quando è piena illumina tutta la spiaggia.
Per i più esigenti infine vi è anche un bar/ristorante immerso nel verde della macchia mediterranea facilmente raggiungibile tramite un sentiero.
Il tratto tra Cala Luna e Cala Sisine è ricco di specchi d'acqua spettacolari e di grotte che si addentrano nella falesia a picco. Questo segmento di costa è parecchio alto e a strapiombo e si possono ammirare particolarissme concrezioni ed erosioni della roccia . Per essere esplorate, molte di queste meraviglie necessitano di una profonda conoscenza della zona. Quest'area di costa è esplorabile con Bonny durante una delle escursione guidate.
Proseguendo verso Sud, incontriamo la spiaggia di Cala Sisine.
La sua conformità la rende unica nel suo genere. Si trova Incastonata tra due falesie a picco sul mare che arrivano a misurare oltre 500mt, che sono anche sede della foce di un fiume che nasce all’interno del canalone.
Spiaggia di grossi ciottoli chiari di diverse dimensioni che fanno risaltare il colore cristallino e trasparente del mare che digrada molto rapidamente fino ai 15 mt.
Anche questa splendida spiaggia è fornita di un punto bar ristoro facilmente raggiungibile tramite una passeggiata di circa 5 minuti in un sentiero immerso nella macchia mediterranea.
A circa 20 minuti da Cala Sisine, incontrerete Cala Biriola, splendida spiaggia in ciottoli bianchi e rosa che rendono le sue acque turchesi e limpide.
Sovrastata dal bosco di lecci e ginepri, presenta un tratto di scogliera con un arco naturale usato dai più coraggiosi per tuffarsi in mare. La parete di sinistra della montagna è anche utilizzata da molti per praticare free-climbing regalando a chi arriva in cima una vista mozzafiato.
Poco più avanti di Cala Biriola, troviamo le Piscine di Venere, angolo di costa caratterizzato dal colore verde smeraldo dell’acqua creato dai raggi del sole che riflettono sul fondale sabbioso.
Solo con il gommone avrete la possibilità di fare un bagno in questo splendido angolo di paradiso circondati dai numerosissimi pesci che ormai affollano la zona.
Consigliatissima è una nuotata con maschera e boccaglio.
Accanto alle Piscine di Venere, si trova la Grotta del Fico.
Chiamata così per la pianta di Fico che si trova davanti al suo ingresso, è stata l’ultimo rifugio della foca monaca negli anni 80’, dove, attraverso un sifone sottomarino a circa 15m di profondità vi accedeva per riprodursi o per ripararsi dalla mareggiate.
E’ aperta al pubblico da circa 10 anni, la visita è guidata con una durata di circa 50 minuti e ci si addentra all’interno per circa 800 mt.
Basterà ancorare il gommone nell’apposito spazio indicato dal personale e verrete accompagnati ad effettuare la vostra visita. Prezzo del biglietto: 8€.
Cala Mariolu è una spiaggia di sassolini bianchi tondeggianti, divisa in due da una scogliera di calcare molto apprezzata da chi ama fare tuffi.
La variazione di colore, dal blu intenso all'azzurro chiaro e la limpidezza della sua acqua rendono questa spiaggia la piu amata del golfo. Votata recentemente su TripAdvisor come spiaggia piu bella di Italia rimane nella top 10 tutti gli anni tra le spiagge più belle al Mondo. Deve il suo nome” Cala Mariolu” ai pescatori ponzesi che chiamavano la foca monaca appunto “mariolu” perché rubava il pesce dalle loro reti.
Cala Gabbiani, chiamata così perché frequentata dai gabbiani all’alba e al tramonto è la “sorella” di Cala Mariolu. Le spiagge sono divise solo da una sottile linea di terra che non permette loro di essere comunicanti. Anche qui troverete acque limpide e cristalline con ciotolini di colore chiaro a comporre l’arenile. La sua particolarità è una falesia a picco sulla spiaggia, con una grotta che crea uno spazio d’ombra sfruttabile nelle ore più calde.
La spiagge delle Sorgenti sono due piccole calette di sabbia finissima mista ciottoli che alle spalle presentano una parete di circa 400 mt. Prendono il nome dalle sorgenti di acqua dolce che passano sotto l'arenile e sfociano direttamente in mare, rendendo l'acqua molto fredda.
Cala Goloritzè è l'ultima spiaggia del Golfo di Orosei. Nata da una frana del 1962 è chiusa da delle boe di delimitazione che vietano l’accesso a qualsiasi tipo di imbarcazione, rendendola raggiungibile via mare, solamente a nuoto.
Caratteristica della spiaggia è la presenza dell’arco naturale sulla destra, sovrastato dal pinnacolo alto 143 m che cade a picco sul mare chiamato aguglia (punta Caroddi).
Sabbia e piccoli ciottoli rendono unico questo litorale dalle acque turchesi incastonato nella montagna, divenuto Patrimonio Naturale dell’Unesco nel 1995.
Ulteriore caratteristica di questa spiaggia è la presenza di sorgenti d’acqua dolce sotterranea che in alcuni punti rendono l’acqua veramente fredda.
Cala Goloritzé è raggiungibile anche a piedi, partendo dal Golgo di Baunei e percorrendo un facile sentiero di circa due ore.
È la spiaggia che delimita la fine del golfo di Orosei.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Gonone Rental sas
di Romano Guendalina e C.
Via Caio Duilio 8 08022 Cala Gonone (NU)
P.Iva IT01501220915
Gonone Rental noleggio gommoni a Cala Gonone è una realtà aziendale a gestione familiare presente da oltre 70 anni nel Golfo di Orosei. Da generazioni ci occupiamo di nautica per farvi vivere la migliore esperienza nela nostra costa.
Design by JIRIFAI - IMPRESA DIGITALE SOC. COOP