Per chi ama essere coccolato e godersi una giornata in completo relax e senza responsabilità, noi di Gonone Rental offriamo la possibilità di effettuare un'escursione a bordo di un gommone di 7,5m guidato da Bonny, il nostro skipper esperto di mare e del Golfo di Orosei.
Vi porteremo in un paradiso che vi farà innamorare della Sardegna e vi farà sognare ad occhi aperti.
Visiterete 30 km (15 miglia) di costa incontaminata alla scoperta degli angoli più nascosti del Golfo di Orosei. Vi mostreremo i nascondigli della foca monaca, le piccole “baie rifugio” usate in passato dai pescatori e vi sveleremo ogni segreto di questo paradiso.
La nostra escursione prevede la partenza dal porto di Cala Gonone alle ore 10.00 con rientro alle ore 17/17.30
Il nostro skipper vi guiderà per tutto il giorno, facendovi ammirare tutto il territorio che una volta era popolato dalla foca monaca.
Le soste verranno effettuate nelle cale più suggestive, come Cala Mariolu (eletta Spiaggia più bella d'Italia 2016 da Trip Advisor), Cala dei Gabbiani, Cala Biriola, Cala Luna.
Ci ancoreremo negli angoli più belli della nostra costa e avrete la possibilità di fare il bagno nelle acque cristalline delle Piscine di Venere e di tuffarvi sotto l’arco di cala Goloritzé.
Inoltre come ultima tappa potrete anche visitare le Grotte del Bue Marino accompagnati da una guida esperta che vi porterà alla scoperta di uno dei rifugi più famosi della foca monaca.
Il nostro obbiettivo oltre a quello di farvi passare una splendida giornata facendovi scoprire gli angoli più nascosti della nostra costa è quello di creare un rapporto confidenziale e di fiducia che ci permetterà di farvi amare questo golfo proprio come lo amiamo noi, che abbiamo fatto della passione il nostro lavoro.
In caso in cui le condizioni meteorologiche durante la giornata dovessero mutare, itinerari e tempi di permanenza nei siti possono variare a discrezione dello skipper per garantire sicurezza e serenità a tutti i passeggeri a bordo.
Il costo dell'escursione parte da 30 €. La tariffa varia in base al periodo di bassa o alta stagione. Contattaci per un preventivo
Il numero massimo di passeggeri a bordo durante l’escursione è di 12 persone compresi i bambini. Le dimensioni e la capacità del gommone lo rendono ideale per un numero di 14 persone adulte, per cui la comodità è una delle sue caratteristiche vincenti.
La nostra escursione è adatta a tutte le persone, dai più piccoli, in braccio ai genitori, ai nonni avventurieri desiderosi di scoprire nuovi lidi. Non sussiste pericolo alcuno per chi con il mare non ha tanto feeling o per chi non sa nuotare. L’esperienza del nostro skipper e le dotazioni di bordo daranno la sicurezza ricercata, lasciandovi apprezzare a pieno l’intera escursione.
È possibile per gruppi numerosi, noleggiare l’imbarcazione con lo skipper in esclusiva solo per loro. Durante l'escursione il conducente sarà a vostra piena disposizione e sarete voi stessi, con il suo ausilio, a scegliere le soste, la loro durata e anche l'orario di partenza dal porto.
L’escursione dura tutto il giorno. È comunque possibile su richiesta noleggiare in esclusiva l’imbarcazione con lo skipper e organizzare la stessa individuando prima della partenza alcune tappe per contenere i tempi. Il costo sarà stabilito preventivamente in base alle persone che partecipano all’escursione.
La partenza è prevista alle 10.00 con rientro in porto alle 17.30/17.45
A bordo sono presenti i giubbotti salvagente per tutti i partecipanti e prima della partenza verrà consegnato ai bambini presenti un giubbotto supplementare adatto alla loro taglia. Non è obbligatorio indossarli
L’itinerario prevede una navigazione costiera per apprezzare ogni particolare dei 30 km del bellissimo golfo di Orosei. Visiteremo alcune insenature e sosteremo all’ancora nell'angolo di costa conosciuto come le Piscine di Venere e in prossimità dell’arco di Goloritzé. Le soste previste sono nei siti più ricercati come Cala Mariolu, tappa quasi obbligatoria, o Cala Gabbiani, Cala Biriola e Cala Luna. Per gli interessati, si potranno visitare nel pomeriggio le Grotte del Bue Marino (la visita dura circa 50 minuti e vi è un supplemento di 9€ a persona con riduzione per i bambini).
Il percorso e le soste possono variare in base all’affollamento delle spiagge o alle condizioni del mare.
Se le condizioni del mare sono proibitive l’escursione verrà rimandata alla prima data disponibile in base alle prenotazioni.
La nostra filosofia è lasciare un ricordo indelebile (positivo) ai nostri clienti di una terra che amiamo e che vogliamo far conoscere nel suo massimo splendore. In caso di sopraggiunte condizioni meteo proibitive sarà cura dello skipper anticipare o posticipare i tempi di rientro o della partenza per garantire la massima sicurezza sia in fase di imbarco/sbarco che in navigazione.
Nel caso in cui non fosse possibile spostare / cambiare la vostra prenotazione, vi verrà restituita l’intera somma da voi versata.
Certo, le sue dimensione, la sua conformità e la sua stabilità lo rendono inaffondabile.
Il nostro gommone e l'esperienza del nostro skipper garantiscono la massima sicurezza per tutti i passeggeri a bordo.
I vostri bambini avranno la possibilità di vivere il mare in modo diverso, con situazioni uniche e siamo sicuri che, a fine giornata, saranno loro ad insistere per ripetere un’altra volta quest’avventura.
Non esitare a mandare un'e-mail. Saremo felici di rispondere a tutti i vostri dubbi e a trovare la soluzione più adatta alle vostre esigenze.
Compila i campi pre impostati nella sezione "contattaci" indicando il numero di partecipanti, la data, l’orario del noleggio ed una volta verificata la nostra disponibilità potrete effettuare la vostra prenotazione.
A conferma e garanzia della prenotazione vi sarà richiesta una caparra: l'ammontare confirmatoria varia a seconda dell'importo del noleggio.
Quando l'ordine sara' confermato riceverete un voucher (conferma via mail) da mostrare quando vi recherete presso i nostri uffici.
È la prima bellezza naturale che incontrerete durante la vostra giornata a qualche minuto di navigazione da Cala Gonone. Le Grotte del Bue Marino devono il loro nome alla Foca Monaca, in sardo “Boe Marinu”, che utilizzava queste grotte come rifugio durante il mare mosso e come luogo per riprodursi.
Questi splendidi animali hanno abitato il Golfo di Orosei fino agli anni ’80, per poi scomparire lentamente per la diminuzione del loro alimento principale e fondamentale, il pesce, in continuo calo per via della pesca intensiva effettuata nei nostri mari.
Le grotte sono divise in due rami: il Nord e il Sud, entrambi visitabili e raggiungibili via mare e via terra attraverso un sentiero immerso nella foresta di ginepri più grande d’Europa.
La visita guidata del ramo Sud è possibile tutto il giorno, dura circa 50 minuti e ci si inoltra a piedi per circa 1km all’interno della grotta. Il prezzo del biglietto è 9€ per gli adulti e vi è una riduzione per i bambini.
La prima spiaggia che incontrerete, superate le Grotte del Bue Marino è Cala di Ziu Santoru. Non è grandissima, circa una cinquantina di metri ed è la spiaggia che nel suo piccolo, più ricorda quelle caraibiche; sabbia finissima, mare cristallino, basso fondo per una quindicina di metri, e un imponente montagna alle sue spalle. Inoltre, è forse la più particolare delle spiagge del golfo; può capitare che durante la stagione invernale il mare la cancelli, ne modifichi la lunghezza e la larghezza, ma state pur certi che se resisterà, rimarrete sbalorditi dalla sua bellezza.
Lasciando Cala di Ziu Santoru si incontrerà Cala Luna, la più grande spiaggia del golfo. È caratterizzata da un mix di sabbia finissima e piccoli sassolini ed è circondata dalle acqua del fiumiciattolo che nasce sui monti alle sue spalle, che segna la linea di confine tra il territorio di Dorgali e quello di Baunei.
Alla fine del litorale vi sono dei magnifici grottoni dove ripararsi dal sole nelle ore più calde o dove poter fare free climbing.
Cala Luna deve il suo nome alla forma dell’arenile che assomiglia appunto a uno spicchio della Luna, che quando è piena illumina tutta la spiaggia.
Per i più esigenti infine vi è anche un bar/ristorante immerso nel verde della macchia mediterranea facilmente raggiungibile tramite un sentiero.
Il tratto tra Cala Luna e Cala Sisine è ricco di specchi d'acqua spettacolari e di grotte che si addentrano nella falesia a picco. Questo segmento di costa è parecchio alto e a strapiombo e si possono ammirare particolarissme concrezioni ed erosioni della roccia . Per essere esplorate, molte di queste meraviglie necessitano di una profonda conoscenza della zona. Quest'area di costa è esplorabile con Bonny durante una delle escursione guidate.
Proseguendo verso Sud, incontriamo la spiaggia di Cala Sisine.
La sua conformità la rende unica nel suo genere. Si trova Incastonata tra due falesie a picco sul mare che arrivano a misurare oltre 500mt, che sono anche sede della foce di un fiume che nasce all’interno del canalone.
Spiaggia di grossi ciottoli chiari di diverse dimensioni che fanno risaltare il colore cristallino e trasparente del mare che digrada molto rapidamente fino ai 15 mt.
Anche questa splendida spiaggia è fornita di un punto bar ristoro facilmente raggiungibile tramite una passeggiata di circa 5 minuti in un sentiero immerso nella macchia mediterranea.
A circa 20 minuti da Cala Sisine, incontrerete Cala Biriola, splendida spiaggia in ciottoli bianchi e rosa che rendono le sue acque turchesi e limpide.
Sovrastata dal bosco di lecci e ginepri, presenta un tratto di scogliera con un arco naturale usato dai più coraggiosi per tuffarsi in mare. La parete di sinistra della montagna è anche utilizzata da molti per praticare free-climbing regalando a chi arriva in cima una vista mozzafiato.
Poco più avanti di Cala Biriola, troviamo le Piscine di Venere, angolo di costa caratterizzato dal colore verde smeraldo dell’acqua creato dai raggi del sole che riflettono sul fondale sabbioso.
Solo con il gommone avrete la possibilità di fare un bagno in questo splendido angolo di paradiso circondati dai numerosissimi pesci che ormai affollano la zona.
Consigliatissima è una nuotata con maschera e boccaglio.
Accanto alle Piscine di Venere, si trova la Grotta del Fico.
Chiamata così per la pianta di Fico che si trova davanti al suo ingresso, è stata l’ultimo rifugio della foca monaca negli anni 80’, dove, attraverso un sifone sottomarino a circa 15m di profondità vi accedeva per riprodursi o per ripararsi dalla mareggiate.
E’ aperta al pubblico da circa 10 anni, la visita è guidata con una durata di circa 50 minuti e ci si addentra all’interno per circa 800 mt.
Basterà ancorare il gommone nell’apposito spazio indicato dal personale e verrete accompagnati ad effettuare la vostra visita. Prezzo del biglietto: 8€.
Cala Mariolu è una spiaggia di sassolini bianchi tondeggianti, divisa in due da una scogliera di calcare molto apprezzata da chi ama fare tuffi.
La variazione di colore, dal blu intenso all'azzurro chiaro e la limpidezza della sua acqua rendono questa spiaggia la piu amata del golfo. Votata recentemente su TripAdvisor come spiaggia piu bella di Italia rimane nella top 10 tutti gli anni tra le spiagge più belle al Mondo. Deve il suo nome” Cala Mariolu” ai pescatori ponzesi che chiamavano la foca monaca appunto “mariolu” perché rubava il pesce dalle loro reti.
Cala Gabbiani, chiamata così perché frequentata dai gabbiani all’alba e al tramonto è la “sorella” di Cala Mariolu. Le spiagge sono divise solo da una sottile linea di terra che non permette loro di essere comunicanti. Anche qui troverete acque limpide e cristalline con ciotolini di colore chiaro a comporre l’arenile. La sua particolarità è una falesia a picco sulla spiaggia, con una grotta che crea uno spazio d’ombra sfruttabile nelle ore più calde.
La spiagge delle Sorgenti sono due piccole calette di sabbia finissima mista ciottoli che alle spalle presentano una parete di circa 400 mt. Prendono il nome dalle sorgenti di acqua dolce che passano sotto l'arenile e sfociano direttamente in mare, rendendo l'acqua molto fredda.
Cala Goloritzè è l'ultima spiaggia del Golfo di Orosei. Nata da una frana del 1962 è chiusa da delle boe di delimitazione che vietano l’accesso a qualsiasi tipo di imbarcazione, rendendola raggiungibile via mare, solamente a nuoto.
Caratteristica della spiaggia è la presenza dell’arco naturale sulla destra, sovrastato dal pinnacolo alto 143 m che cade a picco sul mare chiamato aguglia (punta Caroddi).
Sabbia e piccoli ciottoli rendono unico questo litorale dalle acque turchesi incastonato nella montagna, divenuto Patrimonio Naturale dell’Unesco nel 1995.
Ulteriore caratteristica di questa spiaggia è la presenza di sorgenti d’acqua dolce sotterranea che in alcuni punti rendono l’acqua veramente fredda.
Cala Goloritzé è raggiungibile anche a piedi, partendo dal Golgo di Baunei e percorrendo un facile sentiero di circa due ore.
È la spiaggia che delimita la fine del golfo di Orosei.
È la prima bellezza naturale che incontrerete durante la vostra giornata a qualche minuto di navigazione da Cala Gonone. Le Grotte del Bue Marino devono il loro nome alla Foca Monaca, in sardo “Boe Marinu”, che utilizzava queste grotte come rifugio durante il mare mosso e come luogo per riprodursi.
Questi splendidi animali hanno abitato il Golfo di Orosei fino agli anni ’80, per poi scomparire lentamente per la diminuzione del loro alimento principale e fondamentale, il pesce, in continuo calo per via della pesca intensiva effettuata nei nostri mari.
Le grotte sono divise in due rami: il Nord e il Sud, entrambi visitabili e raggiungibili via mare e via terra attraverso un sentiero immerso nella foresta di ginepri più grande d’Europa.
La visita guidata del ramo Sud è possibile tutto il giorno, dura circa 50 minuti e ci si inoltra a piedi per circa 1km all’interno della grotta. Il prezzo del biglietto è 9€ per gli adulti e vi è una riduzione per i bambini.
La prima spiaggia che incontrerete, superate le Grotte del Bue Marino è Cala di Ziu Santoru. Non è grandissima, circa una cinquantina di metri ed è la spiaggia che nel suo piccolo, più ricorda quelle caraibiche; sabbia finissima, mare cristallino, basso fondo per una quindicina di metri, e un imponente montagna alle sue spalle. Inoltre, è forse la più particolare delle spiagge del golfo; può capitare che durante la stagione invernale il mare la cancelli, ne modifichi la lunghezza e la larghezza, ma state pur certi che se resisterà, rimarrete sbalorditi dalla sua bellezza.
Lasciando Cala di Ziu Santoru si incontrerà Cala Luna, la più grande spiaggia del golfo. È caratterizzata da un mix di sabbia finissima e piccoli sassolini ed è circondata dalle acqua del fiumiciattolo che nasce sui monti alle sue spalle, che segna la linea di confine tra il territorio di Dorgali e quello di Baunei.
Alla fine del litorale vi sono dei magnifici grottoni dove ripararsi dal sole nelle ore più calde o dove poter fare free climbing.
Cala Luna deve il suo nome alla forma dell’arenile che assomiglia appunto a uno spicchio della Luna, che quando è piena illumina tutta la spiaggia.
Per i più esigenti infine vi è anche un bar/ristorante immerso nel verde della macchia mediterranea facilmente raggiungibile tramite un sentiero.
Il tratto tra Cala Luna e Cala Sisine è ricco di specchi d'acqua spettacolari e di grotte che si addentrano nella falesia a picco. Questo segmento di costa è parecchio alto e a strapiombo e si possono ammirare particolarissme concrezioni ed erosioni della roccia . Per essere esplorate, molte di queste meraviglie necessitano di una profonda conoscenza della zona. Quest'area di costa è esplorabile con Bonny durante una delle escursione guidate.
Proseguendo verso Sud, incontriamo la spiaggia di Cala Sisine.
La sua conformità la rende unica nel suo genere. Si trova Incastonata tra due falesie a picco sul mare che arrivano a misurare oltre 500mt, che sono anche sede della foce di un fiume che nasce all’interno del canalone.
Spiaggia di grossi ciottoli chiari di diverse dimensioni che fanno risaltare il colore cristallino e trasparente del mare che digrada molto rapidamente fino ai 15 mt.
Anche questa splendida spiaggia è fornita di un punto bar ristoro facilmente raggiungibile tramite una passeggiata di circa 5 minuti in un sentiero immerso nella macchia mediterranea.
A circa 20 minuti da Cala Sisine, incontrerete Cala Biriola, splendida spiaggia in ciottoli bianchi e rosa che rendono le sue acque turchesi e limpide.
Sovrastata dal bosco di lecci e ginepri, presenta un tratto di scogliera con un arco naturale usato dai più coraggiosi per tuffarsi in mare. La parete di sinistra della montagna è anche utilizzata da molti per praticare free-climbing regalando a chi arriva in cima una vista mozzafiato.
Poco più avanti di Cala Biriola, troviamo le Piscine di Venere, angolo di costa caratterizzato dal colore verde smeraldo dell’acqua creato dai raggi del sole che riflettono sul fondale sabbioso.
Solo con il gommone avrete la possibilità di fare un bagno in questo splendido angolo di paradiso circondati dai numerosissimi pesci che ormai affollano la zona.
Consigliatissima è una nuotata con maschera e boccaglio.
Accanto alle Piscine di Venere, si trova la Grotta del Fico.
Chiamata così per la pianta di Fico che si trova davanti al suo ingresso, è stata l’ultimo rifugio della foca monaca negli anni 80’, dove, attraverso un sifone sottomarino a circa 15m di profondità vi accedeva per riprodursi o per ripararsi dalla mareggiate.
E’ aperta al pubblico da circa 10 anni, la visita è guidata con una durata di circa 50 minuti e ci si addentra all’interno per circa 800 mt.
Basterà ancorare il gommone nell’apposito spazio indicato dal personale e verrete accompagnati ad effettuare la vostra visita. Prezzo del biglietto: 8€.
Cala Mariolu è una spiaggia di sassolini bianchi tondeggianti, divisa in due da una scogliera di calcare molto apprezzata da chi ama fare tuffi.
La variazione di colore, dal blu intenso all'azzurro chiaro e la limpidezza della sua acqua rendono questa spiaggia la piu amata del golfo. Votata recentemente su TripAdvisor come spiaggia piu bella di Italia rimane nella top 10 tutti gli anni tra le spiagge più belle al Mondo. Deve il suo nome” Cala Mariolu” ai pescatori ponzesi che chiamavano la foca monaca appunto “mariolu” perché rubava il pesce dalle loro reti.
Cala Gabbiani, chiamata così perché frequentata dai gabbiani all’alba e al tramonto è la “sorella” di Cala Mariolu. Le spiagge sono divise solo da una sottile linea di terra che non permette loro di essere comunicanti. Anche qui troverete acque limpide e cristalline con ciotolini di colore chiaro a comporre l’arenile. La sua particolarità è una falesia a picco sulla spiaggia, con una grotta che crea uno spazio d’ombra sfruttabile nelle ore più calde.
La spiagge delle Sorgenti sono due piccole calette di sabbia finissima mista ciottoli che alle spalle presentano una parete di circa 400 mt. Prendono il nome dalle sorgenti di acqua dolce che passano sotto l'arenile e sfociano direttamente in mare, rendendo l'acqua molto fredda.
Cala Goloritzè è l'ultima spiaggia del Golfo di Orosei. Nata da una frana del 1962 è chiusa da delle boe di delimitazione che vietano l’accesso a qualsiasi tipo di imbarcazione, rendendola raggiungibile via mare, solamente a nuoto.
Caratteristica della spiaggia è la presenza dell’arco naturale sulla destra, sovrastato dal pinnacolo alto 143 m che cade a picco sul mare chiamato aguglia (punta Caroddi).
Sabbia e piccoli ciottoli rendono unico questo litorale dalle acque turchesi incastonato nella montagna, divenuto Patrimonio Naturale dell’Unesco nel 1995.
Ulteriore caratteristica di questa spiaggia è la presenza di sorgenti d’acqua dolce sotterranea che in alcuni punti rendono l’acqua veramente fredda.
Cala Goloritzé è raggiungibile anche a piedi, partendo dal Golgo di Baunei e percorrendo un facile sentiero di circa due ore.
È la spiaggia che delimita la fine del golfo di Orosei.
Cerchi un noleggio gommoni a Cala Gonone per un'uscita in autonomia? La Gonone Rental opera da anni nel settore del noleggio gommoni nel Golfo di Orosei con partenza dal porto turistico della frazione dorgalese.
Cerchi un noleggio a Cala Gonone con conducente ed una giornata all'insegna del divertimento? Il nostro skipper Bonny è un vero lupo di mare ed è pronto a mostrarvi gli angoli più segreti del Golfo di Orosei
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Gonone Rental sas
di Romano Guendalina e C.
Via Caio Duilio 8 08022 Cala Gonone (NU)
P.Iva IT01501220915
Gonone Rental noleggio gommoni a Cala Gonone è una realtà aziendale a gestione familiare presente da oltre 70 anni nel Golfo di Orosei. Da generazioni ci occupiamo di nautica per farvi vivere la migliore esperienza nela nostra costa.
Design by JIRIFAI - IMPRESA DIGITALE SOC. COOP